Aprite il vostro browser, digitate www.vigiova.it e poi premete invio. Il logo ormai storico che compare in alto a sinistra della pagina ve lo conferma: non avete sbagliato indirizzo. Perciò, benvenuti nel nuovo sito internet della Pastorale Giovanile di Vicenza!Di fronte a tanta ricchezza di contenuti, presentati in modo razionale e insieme invitante, il pensiero inevitabile è che le intenzioni di Enrico Basso e Barbara Battilana hanno colto nel segno. I due web designer, infatti, sono riusciti a organizzare con perfetto equilibrio i differenti spazi dedicati alle news, ai richiami sui prossimi appuntamenti e alle iniziative rivolte ai giovani. Soprattutto, aprendo www.vigiova.it, si coglie immediatamente lobiettivo principale - efficacemente raggiunto - dello staff di don Andrea Guglielmi, direttore dellUfficio per i Giovani: sfruttare tutte le potenzialità del web per offrire strumenti di formazione e stimoli di riflessione.Raggiungere un così elevato livello di eleganza e dinamicità non è cosa semplice, né immediata. «Lipotesi di costruire un nuovo sito internet è stata presa in esame un paio di anni fa - racconta Matteo Refosco, collaboratore dellUfficio -. Prima della progettazione vera e propria, infatti, è servito un tempo adeguato di riflessione. Il vecchio sito, attivato nel 2005, era stato pensato quasi esclusivamente per diffondere informazioni su eventi e appuntamenti, mentre oggi i giovani hanno bisogno di essere raggiunti quasi in modo personale. Di qui la duplice scelta di inserire riferimenti e indicazioni di luoghi per trovare persone disponibili e di dare spazio alla condivisione di esperienze e opinioni».Per questo, in Home Page, trovano collocazione sia la rubrica che dà La parola ai giovani, sia quella che, invece, della Parola li invita a mettersi in ascolto.Inoltre è riproposto il Vademecum della Pastorale Giovanile, di recente pubblicazione, articolato nelle sezioni Percorsi e Spiritualità - Formazione e Materiali - Ambienti e Comunità - Servizio e Mondialità, proprio per raggiungere le diverse sensibilità.Immancabile il rinvio alle trasmissioni di RadioViGiova, con accanto un nutrito archivio di video, podcast, playlist… Né è stata trascurata linterazione con i principali Social Network.Non cè due senza tre… e probabilmente anche questa nuova versione del sito della Pastorale Giovanile meriterà il primo premio Miglior Sito Cattolico, già vinto nel 2008 e nel 2011. Per quanto ci riguarda, ogni click di mouse che un giovane effettuerà nello spazio di vigiova.it è già in sé una piccola vittoria: quella della Speranza.
Ma adesso, basta parole: digitate www.vigiova.it e riempite il sito di click! Luca de Marzi